7 maggio 2023 (confermato)
Partenza al mattino presto dalla località prescelta alla volta dell’Emilia-Romagna
Arrivo a Bobbio e incontro con le guide turistiche locali.
Visita all'Abbazia di San Colombano negli spazi liberamente percorribili e alla Basilica, dove sarà illustrata la storia del santo Colombano e del complesso da lui fondato nel 614 e divenuto uno dei più importanti centri culturali d'Europa, conosciuto come Montecassino dell'Italia settentrionale, grazie al suo prestigioso scriptorium che contava più di 700 manoscritti. Di notevole interesse nella Basilica, il coro ligneo datato 1488, il mosaico pavimentale del secolo XII, il sarcofago di San Colombano (1480) e i plutei longobardi delle tombe di Attala e Bertulfo del VII secolo, oltre alla "cancellata del diavolo", mirabile opera in ferro di manifattura locale del X-XI secolo. Visita alla Cattedrale, dove verrà illustrata brevemente la storia della Diocesi di Bobbio, solo dal 1989 unita a quella di Piacenza. La chiesa, edificata nell’XI secolo, presenta una decorazione gotico-bizantina (seconda metà del XIX secolo) nelle tre navate e una settecentesca nel presbiterio. Nella cappella di San Giovanni si può ammirare uno stupendo affresco della fine del 1400 raffigurante l‘Annunciazione. Passeggiata sul Ponte Vecchio detto anche “Gobbo” per il particolare profilo o Ponte “Diavolo” per la leggenda relativa alla sua costruzione. Monumento simbolo della città di Bobbio, interamente percorribile a piedi, è lungo quasi 300 metri.
Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento per la visita libera di Grazzano Visconti, il suggestivo villaggio riconosciuto “Città d’arte” dalla Regione Emilia-Romagna nel 1986 dove il tempo sembra essersi fermato al Medioevo. La storia di Grazzano è legata per secoli a quella della famiglia Anguissola, ma è Giuseppe Visconti di Modrone, geniale e colto nobile milanese, che agli inizi del 1900 decide per la creazione di un borgo pittoresco dall’aspetto medievaleggiante. Un raro esempio di architettura revivalistica (in auge in Europa fra Otto e Novecento), coniugata alla passione per la scenografia e il costume e all’amore per le tradizioni è ciò che permette al visitatore ancora oggi di sentirsi catapultato indietro nel tempo di almeno 700 anni.
Al termine viaggio di ritorno con arrivo in serata.
Richiesta: carta di identità. Il programma potrebbe essere invertito
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
Quota adulto € 99
Quota bambini 3/13 anni € 50
Orari e fermate bus (soggetti a riconferma):
06.00 Milano, Piazzale Lotto, di fronte al Lido di Milano
06.15 Cormano-Comasina, Mc Donald’s Rubicone, parcheggio vicino al Distributore Esso, a 300mt a destra dall’uscita della Metropolitana
06.30 Agrate Brianza, Casello A4 Agrate Sud, rotatoria parcheggio Galbusera (via Guglielmo Marconi)
06.45 Trezzo Sull’Adda Uscita Casello A4 Trezzo S/Adda, rotatoria, di fianco a Corti Gomme
07.00 Bergamo, parcheggio Farina & Co. (Val Seriana min. 4 persone)
07.30 Palazzolo Sull’Oglio, Uscita Casello A4 Palazzo s/Oglio, parcheggio di fronte al casello
07.45 Rovato, Uscita Casello A4 Rovato, Via del Commercio 1, parcheggio Punto Scarpe
08.00 Brescia, Uscita Casello A4 Brescia Centro, rotatoria area parcheggio
La quota comprende:
Viaggio in pullman gran turismo
Visita guidata di Bobbio
Pranzo tipico (primo, secondo con contorno, dessert, ¼ vino e ½ acqua)
Assistente di viaggio
Assicurazione medica
La quota non comprende: Ingressi a musei e monumenti; Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
Il viaggio viene garantito con minimo 25 iscritti. Informativa privacy, condizioni di vendita e assicurazione sul sito www.consulenzaturismo.com