30 dicembre 2022: CIVITELLA DEL TRONTO
Partenza al mattino presto. Pranzo libero. Arrivo a Civitella del Tronto e visita guidata della Fortezza, edificata dagli spagnoli nella seconda metà del XVI secolo e incastonata in cima al paese come un’acropoli (ingresso da pagare in loco € 6 a persona, inclusi diritti di prenotazione). Importante opera d’ingegneria militare, con i suoi 500 metri di lunghezza e 25 mila metri quadri di superficie è tra le fortificazioni più grandi d’Europa. Il ponte levatoio, i bastioni, i camminamenti, le piazze d’armi, gli alloggiamenti militari, le carceri, le polveriere, i forni, le stalle, le cisterne, il palazzo del Governatore, la chiesa di San Giacomo, attirano ogni anno migliaia di visitatori. Trasferimento in hotel a Montesilvano Lido. Cena e pernottamento.
31 dicembre 2022: COSTA DEI TRABOCCHI E LA STRADA DELL’OLIO DI OLIVE PENNE E LORETO
Prima colazione. Mattinata dedicata all’escursione lungo la Costa dei Trabocchi. Si raggiungerà l’Abbazia di San Giovanni in Venere per una sosta fotografica dall’alto verso il mare. Si prosegue per San Vito Chietino per poter ammirare alcuni tra i più caratteristici “Trabocchi”. Il trabucco o trabocco è un'antica macchina da pesca tipica delle coste garganiche, molisane e abruzzesi, tutelata come patrimonio culturale nella Costa dei Trabocchi. Rientro in albergo per il pranzo. Nel pomeriggio visita guidata di Penne (nome di origine medievale) che significa “altura”, “cima”, a indicare i quattro colli - rappresentati sullo stemma comunale da altrettante torri – su cui si è sviluppata la città dei Vestini. Pinna Vestinorum era il nome assegnato al luogo dai conquistatori romani. Oltre al suo ricco centro storico, Penne conserva la vocazione produttiva del territorio incentrata sulla cerealicoltura (farro, mais, orzo e la rinomata pasta di grano duro), sulla coltivazione dell’ulivo (olio extravergine Dop Aprutino Pescarese) e della vite (le Doc Montepulciano d’Abruzzo sottozona Vestina, Cerasuolo e Trebbiano d’Abruzzo). Sulla strada del ritorno passeremo vicino a Loreto Aprutino, l’antico borgo che sorge alla sinistra del fiume Tavo su un rilievo collinare dominato da piante di ulivo. L’abitato si distribuisce sulla pendice meridionale fino alla sommità dove corre l’asse principale che collega il castello con la chiesa parrocchiale. Rientro in albergo. Partecipazione al Gran Veglione di Fine Anno. Pernottamento.
01 gennaio 2023 ATRI – TORRE DI CERRANO – LA RICCA STORIA DI CHIETI
Prima colazione. Al mattino escursione per foto panoramica della Torre di Cerrano, una delle antiche torri costiere del Regno di Napoli, che si trova sulla costa dell'Adriatico a Pineto, in provincia di Teramo. Si prosegue con Atri e visita guidata della città rinascimentale, ricca di opere d’arte: la Cattedrale dell’Assunta che conserva uno splendido ciclo pittorico rinascimentale, Palazzo Acquaviva che fu la dimora dei Duchi che governarono Atri dal XIII al XVIII secolo, il Teatro Comunale, la chiesa degli Agostiniani.
Rientro in albergo per il pranzo. Nel pomeriggio visita guidata di Chieti, considerata una delle cittadine più antiche di Italia che vanta uno dei patrimoni artistici e archeologici più belli della nostra penisola. Situata in un colle a 330 metri sul livello del mare, la città concede meravigliose vedute sulle montagne circostanti tanto da essere soprannominata “la Terrazza d’Abruzzo”. Secondo un’antica leggenda questa cittadina abruzzese è stata fondata dal celebre guerriero Achille che la chiamò Teate in onore della madre Teti che era una ninfa. La città orgogliosa di queste nobili e leggendarie origini riporta ancora nello stemma della città la figura di Achille armato di lancia e scudo.
02 gennaio 2023: CITTA’ SANT’ANGELO
Prima colazione. Al mattino passeggiata guidata di Città Sant’Angelo: la possente mole della Collegiata, la dignità dei palazzi gentilizi, le storiche porte d’ingresso alla città, le numerose e stupende chiese, conferiscono al centro storico un aspetto orgoglioso e dinamico, dove la dimensione artistica e culturale si fonde nel quotidiano con grande semplicità. Il territorio di Città Sant’Angelo è sede di rigogliose colture dedicate a uliveti e vigneti, con numerose aziende agricole produttrici di vino e di olio extravergine d’oliva di una qualità straordinaria. Pranzo in hotel e viaggio di ritorno con arrivo previsto in serata.
Note: il programma potrebbe essere invertito. Richiesta la carta d’identità.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE:
Quota per persona € 595
Bambini 2/13 anni 3° letto € 300
Adulti dai 14 anni in su in 3°letto € 560
Supplemento camera singola € 95
Polizza multirischio obbligatoria AXA (medica e annullamento) € 20
Eventuale tassa di soggiorno da pagare direttamente in hotel
Orari e fermate (soggetti a riconferma): Milano Lotto 05.30, Cormano MM Comasina 05.45, Agrate 06.00, Trezzo sull’Adda 06.15, Bergamo Farina&Co. 06.45 (Val Seriana min.4 un’ora prima), Palazzolo sull’Oglio 07.25, Rovato 07.35, Brescia 07.45, Desenzano 08.15, Verona Sud 08.45.
La quota comprende:
Viaggio in pullman gran turismo
Trattamento di pensione completa dalla cena del 1°giorno al pranzo dell’ultimo, con acqua e vino
Equipe di animazione con un vario programma di intrattenimento dalla mattina alla sera (tornei, giochi, serate a tema, serate danzanti con musica: liscio, latino & balli di gruppo, karaoke);
Gran cenone & veglione di fine anno con ricco menù, musica e animazione
Pranzo del 01 gennaio a base di pesce
Visite guidate da programma
La quota non comprende: Ingressi a musei, monumenti e parchi non indicati alla voce “la quota comprende; tutto quanto non espressamente previsto alla voce “la quota comprende”
Viaggio confermato con minimo 25 partecipanti. Informativa Privacy, condizioni di vendita e di assicurazione su www.consulenzaturismo.com