Borghi da Gustare e la Costa dei Trabocchi in Abruzzo
- Consulenza Turismo

- 11 gen 2024
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 14 nov
Data di partenza: 30 dicembre 2025 - 2 gennaio 2026 (confermato)
1° GIORNO: CHIETI E IL GUERRIERO DI CAPESTRANO
Partenza al mattino presto dalla località prescelta, sosta per il pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata nel centro di Chieti città di antichissime origini posta in posizione panoramica sulla Val Pescara. Splendida la cattedrale barocca intitolata a San Giustino, mentre il centro storico cittadino è l’armoniosa risultante di edifici rinascimentale e settecenteschi. Ingresso al Museo Archeologico Nazionale D’Abruzzo Villa Frigerj che ospita, oltre al Guerriero di Capestrano, la più importante raccolta archeologica abruzzese che documenta la cultura dell'Abruzzo antico dalla protostoria alla tarda età imperiale. Al termine, trasferimento in albergo. Cena e pernottamento.
2° GIORNO: SULMONA CITTÀ DEI CONFETTI - ORTONA
Colazione in hotel e trasferimento a Sulmona, città dei confetti per la visita guidata. Patria del poeta latino Ovidio e prima dimora del futuro papa Celestino 5, Sulmona vanta un notevole patrimonio artistico. Nella suggestiva atmosfera dei sentiti riti pasquali, passeggeremo tra chiese barocche e palazzi rinascimentali, fino all’acquedotto medievale di Federico 2. Visita al Museo del Confetto Mario Pelino con piccolo assaggio. Rientro in albergo per il pranzo.
Dopo pranzo partenza per Ortona. Visita guidata del centro storico, dal castello aragonese a picco sul mare fino alla cattedrale di san Tommaso, che ospita nella cripta la tomba dell’apostolo. Passeggiata tra gli eleganti palazzi nobiliari e i vicoletti dei pescatori, che dall’attuale terrazza panoramica scendevano fino al porto. Rientro in albergo per i preparativi del Gran Cenone di Fine Anno. Cena e pernottamento.
3° GIORNO: SAN VITO CHIETINO E I TRABOCCHI - ATRI, CITTÀ DELLA LIQUIRIZIA
Colazione in hotel e trasferimento per ammirare la Costa dei Trabocchi con tappa a San Giovanni in Venere e a San Vito Chietino per una passeggiata tra i caratteristici “Trabocchi”. Il trabucco o trabocco è un'antica macchina da pesca tipica delle coste garganiche, molisane e abruzzesi, tutelata come patrimonio culturale nella Costa dei Trabocchi. Rientro in albergo per il pranzo. Nel pomeriggio visita guidata di Atri, città della liquirizia. Visiteremo una delle più belle città d’arte d’Abruzzo, con la monumentale cattedrale gotica di S Maria Assunta, che vanta il più bel ciclo rinascimentale abruzzese dedicato alla vita della Vergine. Visita del suggestivo chiostro cistercense e della cripta, che in epoca romana era parte dell’acquedotto sotterraneo di cunicoli e cisterne, complesso di alta ingegneria idraulica. Passeggiata nel centro storico, fino al palazzo ducale e all’affaccio panoramico sugli " artigli del diavolo", i calanchi. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO: LORETO APRUTINO, CITTÀ DELL’OLIO
Prima colazione in hotel e partenza per Loreto Aprutino, città dell’olio. Visita del suggestivo borgo di Loreto Aprutino, arroccato su una collina del rinomato triangolo d’oro dell’olio. Visita del museo Acerbo, che vanta la più grande collezione di ceramiche di Castelli, patria della maiolica d’arte abruzzese. Visita del museo dell’olio, elegante frantoio liberty dei primi del 900. Rientro in hotel per il pranzo. Al termine viaggio di ritorno con arrivo previsto in serata.
Documento richiesto: carta d’identità valida. Il programma potrebbe essere invertito per esigenze organizzative.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE:
Quota adulto € 695
Quota bambino 3 - 13 anni € 400
Adulti da 14 anni in su in 3° letto € 660
Supplemento camera singola € 95
Quota di iscrizione € 30 a persona
Pacchetto ingressi da pagare sul posto € 20 a persona: Museo Archeologico di Chieti, Museo, Chiostro e Cisterna di Atri, Museo Ceramica e Olio a Loreto Aprutino (inclusi diritti di prenotazione)
La quota comprende:
viaggio in pullman gran turismo
trattamento in pensione completa dalla cena del 1°giorno al pranzo dell’ultimo giorno presso il Grand Hotel Adriatico di Montesilvano 3 stelle super o similare
I menù serviti nei vari giorni di permanenza saranno diversificati e includeranno piatti della cucina nazionale e della cucina Abruzzese
bevande ai pasti (1/4 vino e ½ acqua)
Gran cenone & veglione di fine anno con ricco menù
Equipe di animazione con un vario programma di intrattenimento (tornei, giochi, serate a tema, serate danzanti con musica: liscio, latino & balli di gruppo)
animazione Museo del confetto a Sulmona
Castello Aragonese di Ortona
visite con guida locale dove previsto
assistente di viaggio
assicurazione medica e annullamento
La quota non comprende: eventuali altri ingressi a musei e monumenti, extra di ogni tipo e tutto quanto non previsto alla voce “la quota comprende. Orari e fermate del pullman (soggetti a riconferma):
05:00 Milano Lotto Piazzale Lotto, di fronte al Lido di Milano (min.2)
05:15 Cormano – MM Comasina - Mc Donald’S Rubicone, parcheggio vicino al Distributore Esso, a 300 mt a destra dall’uscita della Metropolitana (min.2)
05.30 Agrate Brianza, Casello A4 Agrate Sud, rotatoria parcheggio Galbusera (via Guglielmo Marconi) (min.2)
05:45 Trezzo Sull’Adda Uscita Casello A4, rotatoria di fianco a Corti Gomme (min.2)
06:00 Bergamo rotatoria Farina & Co. (navetta Val Seriana min.2)
06:15 Grumello/Telgate, uscita casello A4, parcheggio in via IV Novembre (dietro a Metalscatola)
06:30 Palazzolo Sull’Oglio Uscita Casello A4 Palazzolo s/Oglio, parcheggio di fronte al casello
06:45 Rovato Uscita Casello A4 Rovato, Via del Commercio 1, parcheggio Punto Scarpe
07:00 Brescia Uscita Casello A4 Brescia Centro, rotatoria area parcheggio
07.30 Desenzano Uscita Casello A4 Desenzano, parcheggio dietro il Centro Servizi
08.00 Verona Casello A4 Verona Sud, parcheggio a destra prima dell’ingresso
Informativa privacy, condizioni di vendita e di assicurazione su www.consulenzaturismo.com































Commenti