Borghi da Gustare e la Costa dei Trabocchi in Abruzzo
- Consulenza Turismo
- 11 gen 2024
- Tempo di lettura: 3 min
1° GIORNO: CHIETI E LA STORICA PROCESSIONE DEL VENERDÌ SANTO
Partenza al mattino presto dalla località prescelta, sosta per il pranzo libero. Arrivo in hotel e sistemazione nelle camere. Nel pomeriggio passeggiata nel centro di Chieti città di antichissime origini posta in posizione panoramica sulla Val Pescara. Splendida la cattedrale barocca intitolata a San Giustino, mentre il centro storico cittadino è l’armoniosa risultante di edifici rinascimentali e settecenteschi. Facoltativo l’ingresso al Museo Archeologico Nazionale D’Abruzzo Villa Frigerj (da pagare sul posto) che ospita, oltre al Guerriero di Capestrano, la più importante raccolta archeologica abruzzese che documenta la cultura dell'Abruzzo antico dalla protostoria alla tarda età imperiale. Nel tardo pomeriggio lungo il Corso Marrucino sarà possibile assistere alla storica Processione del Venerdì Santo. E’ fra le più antiche d'Italia: la sua origine, risalirebbe all'842 d.C. La processione ha inizio all’imbrunire dalla cattedrale di San Giustino dove, alla fine della sacra funzione, sulla scalinata del presbiterio si esibisce, il coro composto da oltre 160 elementi che intona il Miserere composto intorno al 1767 da Saverio Selecchy, maestro di cappella della cattedrale. L'orchestra conta circa duecento elementi. In occasione di questo grande evento il Comune potrebbe predisporre un servizio di navette per raggiungere il centro storico della città dal parcheggio autobus (eventuale biglietto sarà da pagare sul posto).
Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO: ORTONA – DEGUSTAZIONE VINO - SULMONA CITTÀ DEI CONFETTI
Colazione in hotel e partenza per Ortona. Visita guidata del centro storico, dal castello aragonese a picco sul mare fino alla cattedrale di san Tommaso, che ospita nella cripta la tomba dell’apostolo. Passeggiata tra gli eleganti palazzi nobiliari e i vicoletti dei pescatori, che dall’attuale terrazza panoramica scendevano fino al porto. Visita di un Wine Store di vino locale con degustazione. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio trasferimento a Sulmona, città dei confetti per la visita guidata. Patria del poeta latino Ovidio e prima dimora del futuro papa Celestino 5, Sulmona vanta un notevole patrimonio artistico. Nella suggestiva atmosfera dei sentiti riti pasquali, passeggeremo tra chiese barocche e palazzi rinascimentali, fino all’acquedotto medievale di Federico 2. Visita al Museo del Confetto Mario Pelino con piccolo assaggio. Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO: LORETO APRUTINO, CITTÀ DELL’OLIO - ATRI, CITTÀ DELLA LIQUIRIZIA
Colazione in hotel e partenza per Loreto Aprutino, città dell’olio. Visita del suggestivo borgo di Loreto Aprutino, arroccato su una collina del rinomato triangolo d’oro dell’olio. Visita del museo Acerbo, che vanta la più grande collezione di ceramiche di Castelli, patria della maiolica d’arte abruzzese. Visita del museo dell’olio, elegante frantoio liberty dei primi del 900. Rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio visita guidata di Atri, città della liquirizia. Visiteremo una delle più belle città d’arte d’Abruzzo, con la monumentale cattedrale gotica di S Maria Assunta, che vanta il più bel ciclo rinascimentale abruzzese dedicato alla vita della Vergine. Visita del suggestivo chiostro cistercense e della cripta, che in epoca romana era parte dell’acquedotto sotterraneo di cunicoli e cisterne, complesso di alta ingegneria idraulica. Passeggiata nel centro storico, fino al palazzo ducale e all’affaccio panoramico sugli "artigli del diavolo", i calanchi. Degustazione di liquirizia e Panducale in bottega del centro storico. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO: SAN VITO CHIETINO E I TRABOCCHI
Prima colazione in hotel e trasferimento a San Vito Chietino per una passeggiata libera tra i caratteristici “Trabocchi”. Il trabucco o trabocco è un'antica macchina da pesca tipica delle coste garganiche, molisane e abruzzesi, tutelata come patrimonio culturale nella Costa dei Trabocchi.
Rientro in albergo per il pranzo. Al termine viaggio di ritorno con arrivo previsto in serata.
Documento richiesto: carta d’identità valida.
Il programma potrebbe essere invertito per esigenze organizzative.
Documenti richiesti: carta d’identità valida.
Preventivi personalizzati per gruppi su misura di almeno 30 persone da richiedere:
tel. 034625769
whatsapp 3519793523
Informativa privacy, condizioni di vendita e di assicurazione su www.consulenzaturismo.com
Comments