Borghi del Natale in Umbria: Perugia, Assisi, Spello e Gubbio
- Consulenza Turismo
- 7 ott 2023
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 11 ore fa
Data di partenza: 6-8 dicembre 2025
1°giorno: GUBBIO ALBERO PIU’ GRANDE DEL MONDO
Partenza al mattino in direzione dell’Umbria. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Gubbio e pomeriggio a disposizione per godersi la magica atmosfera natalizia in uno dei borghi più belli d’Italia.
Nei suggestivi giardini di piazza Quaranta Martiri, tra mille luci, colori e musica, gli stand di legno del Mercatino di Natale regalano un’atmosfera suggestiva, dove passeggiare tra ricercati oggetti artigianali, decorazioni natalizie e deliziose specialità culinarie. L’occasione giusta per trovare tante meravigliose idee per un ottimo shopping natalizio. Nell’area dei mercatini troverete anche, per i più piccini, il Trenino di Babbo Natale. L’albero più Grande del Mondo è stato sancito dal Guinnes World Record nel 1991. Con i suoi 800mt di altezza e grazie allo splendido panorama sottostante rappresenta una meraviglia unica nel suo genere. La sagoma è realizzata disponendo sulle pendici del Monte Ingino, alle spalle della splendida città medioevale di Gubbio, oltre 800 corpi illuminanti di vario tipo e colore, che disegnano un effetto cromatico assolutamente particolare e unico. Nel suggestivo scenario delle vie medievali del quartiere di San Martino, come ogni anno, viene realizzato un bellissimo e suggestivo presepe con statue a grandezza naturale. Grazie alla grande ruota panoramica scoprirete le mille luci colorate, uno skyline unico, oltre ad ammirare la bellezza del maestoso Albero di Natale più Grande del Mondo anche in pieno centro cittadino. In serata, trasferimento in albergo, cena e pernottamento.
2°giorno: SPELLO - ASSISI LA CITTA’ PRESEPE
Prima colazione e trasferimento a Spello per la visita guidata. Questa cittadina medievale è indubbiamente una delle più affascinati dell'Umbria. Le durissime pietre rosa degli edifici, la cura che gli abitanti hanno per le vie, addobbate permanentemente con fiori e piante, il sali-scendi dell'intricato dedalo di vicoli, formano un complesso di elementi diversi che rendono Spello un luogo dell'anima. Spello conserva ancora quattro ingressi monumentali dell'epoca romana e un lungo tratto di mura, oltre alle rovine dell’anfiteatro e di edifici sacri. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata di Assisi della città e della Basilica di San Francesco. Città santa della cristianità, Assisi è meta continua dei pellegrini che vogliono vedere i luoghi ove San Francesco nacque, operò e morì. In questo piccolo centro adagiato sui contrafforti del monte Subasio è normale quindi che tutte le cose parlino del Santo, anche quelle forse a lui più lontane. Unitamente alla quasi totalità del suo territorio, Assisi nel 2000 è stata inserita nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Per l’Unesco, costituisce un esempio unico di continuità storica di una città-santuario dalle sue origini umbro-romane e medioevali fino ad oggi. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
3°giorno: PERUGIA LA ROCCA PAOLINA
Prima colazione e trasferimento a Perugia (dal parcheggio bus nella parte bassa della città bisogna prendere il mini-metrò che porta nel centro storico con pagamento del biglietto direttamente sul posto – circa 1,50 a persona, a tratta). Perugia, capoluogo regionale, venne fondata dagli Etruschi intorno al VII secolo a.C. Il centro storico, uno dei più grandi d'Italia, e i principali monumenti della città risalgono all'epoca medievale e rinascimentale. Non mancano importanti testimonianze della più antica epoca etrusca. Tempo libero per la visita della Rocca Paolina, fortezza papale del XVI sec., nel centro storico di Perugia. E' possibile visitare i sotterranei, dall'etrusca porta Marzia, da piazza Italia e da piazza Partigiani. Simbolo del potere papale fu fatta costruire da papa Paolo III Farnese (1540 -1543) uscito vittorioso dalla guerra del sale contro i perugini. Pranzo libero e viaggio di ritorno con arrivo previsto in serata.
Documenti richiesti: Richiesta la carta di identità.
Note: il programma potrebbe essere invertito per esigenze organizzative.
TARIFFE DI VENDITA:
quota individuale € 395
quota 3°letto adulto da 14 anni in su € 360
quota bambino 3/13 anni € 250
supplemento camera singola € 80
Quota di iscrizione € 30 a persona
Eventuale tassa di soggiorno esclusa da pagare in albergo
La quota comprende:
viaggio in pullman gran turismo
sistemazione in hotel 3* nei dintorni delle località visitate, trattamento di mezza pensione
visite guidate da programma
assicurazione medica e annullamento
assistente di viaggio
La quota non comprende: ingressi a musei e monumenti, pranzi, bevande, extra di ogni tipo e tutto quanto non espressamente previsto alla voce “la quota comprende”.
ORARI E FERMATE DEL PULLMAN (soggetti a riconferma):
05.00 Milano Lotto Piazzale Lotto, di fronte al Lido di Milano (min.2)
05.15 Cormano – MM Comasina - Mc Donald’s Rubicone, parcheggio vicino al Distributore Esso, a 300 mt a destra dall’uscita della Metropolita (min.2)
05.45 Agrate Brianza, Casello A4 Agrate Sud, rotatoria parcheggio Galbusera (via Guglielmo Marconi)
06.00 Trezzo Sull’Adda Uscita Casello A4, rotatoria di fianco a Corti Gomme
06.15 Bergamo rotatoria Farina & Co (Val Seriana 1 ora prima con min. 4)
06.30 Grumello/Telgate, uscita casello A4, parcheggio in via IV Novembre (dietro a Metalscatola)
06.45 Palazzolo Sull’Oglio Uscita Casello A4 Palazzolo s/Oglio, parcheggio di fronte al casello
07.00 Rovato Uscita Casello A4 Rovato, Via del Commercio 1, parcheggio Punto Scarpe
07.15 Brescia Uscita Casello A4 Brescia Centro, rotatoria area parcheggio
07.30 Desenzano Uscita Casello A4 Desenzano, parcheggio dietro il Centro Servizi
08.00 Peschiera del Garda Uscita Casello A4
08:15 Verona Casello A4 Verona Sud, parcheggio a destra prima dell’ingresso
Informativa privacy, condizioni di vendita e assicurazione disponibili su
Commenti