Il Castello delle Fiabe, Monaco di Baviera e l'Abbazia Benedettina di Ettal
- Consulenza Turismo
- 5 gen 2024
- Tempo di lettura: 2 min
1°GIORNO MONACO DI BAVIERA
Partenza al mattino presto alla volta della Baviera. Pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio visita guidata del capoluogo bavarese. Monaco è conosciuta per l’annuale Oktoberfest e per le birrerie, tra cui la celebre Hofbräuhaus, fondata nel 1589. In Marienplatz, la piazza centrale dell’Altstadt (città vecchia), si trovano monumenti come il Neues Rathaus, il municipio in stile neogotico con il Glockenspiel, un carillon le cui statuine rappresentano eventi avvenuti nel XVI secolo. Proseguimento per l’hotel, cena e notte.
2°giorno MONASTERO DI ETTAL – CASTELLO DI LINDERHOF
Prima colazione. Giornata di escursione nei dintorni di Monaco di Baviera.
Al mattino visita guidata del Monastero Benedettino di Ettal. La maestosa cupola della Basilica di Ettal, la camera centrale del monastero, si erge di fronte alle scogliere delle Alpi che sporgono dalla foresta di montagna. L’edificio gotico della nostra chiesa era già costruito in modo tale che l’enorme cupola, segno visibile da lontano del santuario del “nostro caro fondatore”, lasciava un’impronta inconfondibile sulla valle montana, ancora così solitaria il tempo. Il complesso monastico, edificato nel XVIII secolo e ampiamente ristrutturato nel XX secolo, è stato edificato attorno alla chiesa in modo da aderire alla Regola di S. Benedetto, il quale stabilì che tutto il necessario fosse all'interno delle mura del monastero. È già evidente dall’architettura che il culto è al centro della nostra vita monastica e, poiché il nostro liceo è situato nell’ala meridionale del nostro piazzale, noi monaci nella nostra comunità monastica ci consideriamo sempre studenti “in una scuola per il servizio del Signore”. Il Monastero è anche la sede di uno storico birrificio artigianale in cui lavorano appunto i monaci.
Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento della visita guidata del Castello di Linderhof, una volta dimora di Ludwig II dove ha soggiornato per otto anni. Il castello era un antico padiglione di caccia del padre Massimiliano II, ma lui lo trasformò in un suo rifugio reale. Lo stupendo e immenso giardino che circonda il castello, con le sue perfette geometrie, ricco di fontane, statue e padiglioni in stile orientale, come il chiosco moresco e la casa marocchina, ricrea la sfarzosa atmosfera francese, ma anche il lusso degli arredamenti interni è comunque un segno della maestosità e del gusto artistico del re Ludwig II. Proseguimento per l’hotel, cena e notte.
3°giorno CASTELLO DI NEUSCHWANSTEIN – IL CASTELLO DELLE FIABE
Prima colazione e partenza in direzione di Fussen. Visita di Neuschwanstein, il castello delle meraviglie: Walt Disney lo scelse come modello ideale per l’ambientazione delle sue più famose favole. L’intenzione di Ludwig II era quella di ricalcare lo stile medievale tipicamente bavarese e oggi Neuschwanstein è diventato uno dei simboli della Germania. Dall’alto delle sue torri si ammira un paesaggio incantevole sulle Alpi. Le sale più importanti sono maestosamente arredate e gli affreschi illustrano i personaggi leggendari delle opere del maestro Richard Wagner. Visita con audioguida interna. Pranzo libero. Nel pomeriggio viaggio di ritorno con arrivo previsto in serata.
Note: il programma potrebbe essere invertito. Documenti richiesti: carta d’identità valida per l’espatrio.
Preventivi personalizzati e itinerari su misura per gruppi esclusivi di almeno 30 persone da richiedere a:
tel. 034625769
whatsapp 3519793523
Informativa privacy, condizioni di vendita e di assicurazione su www.consulenzaturismo.com
Comments