Veneto: Castello di Roncade, Treviso e Asiago con degustazione prodotti tipici
- Consulenza Turismo

- 1 ott
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 18 nov
1° giorno: ASIAGO – LA GRANDE GUERRA - DEGUSTAZIONE PRODOTTI TIPICI
Partenza al mattino in direzione del Veneto. Arrivo ad Asiago per la visita guidata della cittadina veneta, al Centro dell'Altopiano Cimbro. Il poeta Gabriele d’Annunzio definì Asiago "la più piccola e più luminosa città d'Italia", coniando uno slogan che sembra scritto oggi. Asiago è il centro principale dell’Altopiano più vasto d’Italia, una vasta conca verde nel cuore della montagna veneta circondata da cime che arrivano a 2.336 metri d’altezza, che ospita anche gli altri 6 Comuni del comprensorio: Lusiana-Conco, Enego, Foza, Gallio, Roana e Rotzo. Visita guidata al “Sacrario Militare* di Asiago” (chiude alle 12.00) e centro Cittadino con il Duomo, la statua Beata Giovanna, fontana artistica del “Fauno, Parco Regina Margherita, cippi commemorativi Grande Guerra e “Arboreto Salvatico” dedicato allo scritto asiaghese Mario Rigoni Stern. Pranzo a base di prodotti tipici e vino. Nel pomeriggio si prosegue con la visita guidata alle trincee del Monte Zovetto e alla Zona Sacra del Fante con i cimiteri austroungarici e britannici. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno: CASTELLO DI RONCADE - TREVISO
Prima colazione e partenza in pullman. Al mattino visita del Castello di Roncade e della sua cantina. Un percorso unico che esplora la storia, la tradizione e l'innovazione vinicola del Castello di Roncade. L’esperienza inizia con un'introduzione storica del Castello, simbolo di prestigio e tradizione, e prosegue con la visita alla sala principale di Villa Giustinian, risalente al 1508, un capolavoro architettonico pre-palladiano che trasporta i visitatori in un viaggio nel tempo. Se le condizioni meteo lo permettono, il tour prevede una passeggiata nel vigneto "Brolo" per scoprire le tecniche viticole che rendono unici i nostri vini. La visita prosegue con l'esplorazione delle cantine secolari e della collezione privata del Barone Ciani Bassetti. "La degustazione guidata con il nostro esperto include 2 vini spumanti e 3 vini della selezione Icona, accompagnati da taglieri di affettati e formaggi locali. Tutto ciò assaporando i vini in un ambiente caldo e accogliente, per un'esperienza suggestiva". Al termine, trasferimento a Treviso per la visita libera della città e della Piazza dei Signori, dove si affacciano il Palazzo dei Trecento e la Torre civica. Non lontano si erge l’elegante Loggia dei Cavalieri, decorata con scene cavalleresche. La via Calmaggiore conduce alla Cattedrale, che al suo interno custodisce gli affreschi del Pordenone e la pala con l’Annunciazione del Tiziano. Meritano una visita anche la chiesa domenicana di San Nicolò e la Sala del Capitolo, affrescata da Tommaso da Modena, nonché le chiese medievali di San Francesco e Santa Lucia. Completano il fascino della città gli scorci pittoreschi dei Buranelli, la Pescheria e Ponte Dante, alla confluenza di Sile e Botteniga. Al termine, viaggio di ritorno con arrivo previsto in serata.
Documento richiesto: carta di identità valida. Il programma potrebbe essere invertito per esigenze organizzative.
Preventivi e itinerari personalizzati e su misura per gruppi di almeno 30 persone da richiedere a:
tel. 034625769
whatsapp 3519793523
Informativa privacy, condizioni di vendita e assicurazione su www.consulenzaturismo.com



































Commenti