top of page

Castello di Roncade, Treviso e Asiago con degustazione prodotti tipici

  • Immagine del redattore: Consulenza Turismo
    Consulenza Turismo
  • 31 minuti fa
  • Tempo di lettura: 3 min

Data: 15-16 novembre 2025 (viaggio confermato)


1° giorno: ASIAGO – DEGUSTAZIONE PRODOTTI TIPICI

Partenza al mattino in direzione del Veneto. Arrivo ad Asiago per la visita guidata della cittadina veneta, al Centro dell'Altopiano Cimbro. Il poeta Gabriele d’Annunzio definì Asiago "la più piccola e più luminosa città d'Italia", coniando uno slogan che sembra scritto oggi. Asiago è il centro principale dell’Altopiano più vasto d’Italia, una vasta conca verde nel cuore della montagna veneta circondata da cime che arrivano a 2.336 metri d’altezza, che ospita anche gli altri 6 Comuni del comprensorio: Lusiana-Conco, Enego, Foza, Gallio, Roana e Rotzo. Il centro della città si trova in montagna a 1.001 metri sul livello del mare. Completamente ricostruito dopo la Prima Guerra Mondiale, colpisce per la bellezza architettonica, l’ampiezza delle strade, delle piazze, e si distingue per la luminosità che altri paesi di montagna costruiti in valle non hanno. Un gioiello in mezzo al verde, da scoprire e da vivere

Pranzo a base di prodotti tipici e vino. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

 

2° giorno: CASTELLO DI RONCADE - TREVISO

Prima colazione e partenza in pullman. Al mattino visita del Castello di Roncade e della sua cantina. Un percorso unico che esplora la storia, la tradizione e l'innovazione vinicola del Castello di Roncade. L’esperienza inizia con un'introduzione storica del Castello, simbolo di prestigio e tradizione, e prosegue con la visita alla sala principale di Villa Giustinian, risalente al 1508, un capolavoro architettonico pre-palladiano che trasporta i visitatori in un viaggio nel tempo. Se le condizioni meteo lo permettono, il tour prevede una passeggiata nel vigneto "Brolo" per scoprire le tecniche viticole che rendono unici i nostri vini. La visita prosegue con l'esplorazione delle cantine secolari e della collezione privata del Barone Ciani Bassetti. "La degustazione guidata con il nostro esperto include 2 vini spumanti e 3 vini della selezione Icona, accompagnati da taglieri di affettati e formaggi locali. Tutto ciò assaporando i vini in un ambiente caldo e accogliente, per un'esperienza suggestiva". Al termine, trasferimento a Treviso per la visita libera della città e della Piazza dei Signori, dove si affacciano il Palazzo dei Trecento e la Torre civica. Non lontano si erge l’elegante Loggia dei Cavalieri, decorata con scene cavalleresche. La via Calmaggiore conduce alla Cattedrale, che al suo interno custodisce gli affreschi del Pordenone e la pala con l’Annunciazione del Tiziano. Meritano una visita anche la chiesa domenicana di San Nicolò e la Sala del Capitolo, affrescata da Tommaso da Modena, nonché le chiese medievali di San Francesco e Santa Lucia. Completano il fascino della città gli scorci pittoreschi dei Buranelli, la Pescheria e Ponte Dante, alla confluenza di Sile e Botteniga. Al termine, viaggio di ritorno con arrivo previsto in serata.

Documento richiesto: carta di identità valida. Il programma potrebbe essere invertito per esigenze organizzative.

 

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

  • Quota per persona € 290

  • Quota bambino 3-13 anni € 150

  • Quota adulto dai 14 anni in 3° letto € 260

  • Supplemento singola € 50

  • Quota di iscrizione € 15 a persona

  • Tassa di soggiorno esclusa e da pagare direttamente in hotel

 

La quota comprende:

  • viaggio in pullman gran turismo

  • hotel 3 stelle con cena, pernottamento e prima colazione (bevande incluse: ¼ vino e ½ acqua minerale)

  • visita guidata al Castello di Roncade con la sua cantina

  • degustazione prosecco e taglieri nel Castello di Roncade

  • degustazione prodotti tipici e vino ad Asiago

  • visita guidata di Asiago

  • assistente di viaggio

  • assicurazione medica e annullamento

 

La quota non comprende: eventuali ingressi a musei e monumenti, pranzi, extra di ogni tipo e tutto quanto non previsto alla voce “la quota comprende”.

 

Orari e fermate del pullman (soggetti a riconferma):

  • 06.00 Milano Lotto Piazzale Lotto, di fronte al Lido di Milano (min.2)

  • 06.15 Cormano – MM Comasina - Mc Donald’S Rubicone, parcheggio vicino al Distributore Esso, a 300 mt a destra dall’uscita della Metropolitana (min.2)

  • 06.30 Agrate Brianza, Casello A4 Agrate Sud, rotatoria parcheggio Galbusera (via Guglielmo Marconi) (min.2)

  • 06.45 Trezzo Sull’Adda Uscita Casello A4, rotatoria di fianco a Corti Gomme

  • 07.00 Bergamo rotatoria Farina & Co (navetta Val Seriana un’ora prima - min.2)         

  • 07.15 Grumello/Telgate, uscita casello A4, parcheggio in via IV Novembre (dietro a Metalscatola)

  • 07.30 Palazzolo Sull’Oglio Uscita Casello A4 Palazzolo s/Oglio, parcheggio di fronte al casello 

  • 07.45 Rovato Uscita Casello A4 Rovato, Via del Commercio 1, parcheggio Punto Scarpe           

  • 08.00 Brescia Uscita Casello A4 Brescia Centro, rotatoria area parcheggio

  • 08.30 Desenzano Uscita Casello A4 Desenzano, parcheggio dietro il Centro Servizi 

  • 08.45 Peschiera del Garda Uscita Casello A4

  • 09.00 Verona Casello A4 Verona Sud, parcheggio a destra prima dell’ingresso

 

Informativa privacy, condizioni di vendita e assicurazione su www.consulenzaturismo.com

 
 
 

Commenti


bottom of page