Cinque Terre Patrimonio Mondiale dell'Umanità Unesco
- Consulenza Turismo
- 22 dic 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 7 feb
25 maggio 2025 (gita confermata)
Partenza dalla località prescelta alla volta della Liguria.
Arrivo a La Spezia e incontro con la guida locale. Ritiro dei biglietti della 5 Terre Card Treno in stazione. Le Cinque Terre offrono un territorio in cui mare e terra si fondono a formare un'area unica e suggestiva. Diciotto chilometri di costa rocciosa ricca di baie, spiagge e fondali profondi, sovrastata da una catena di monti che corrono paralleli al litorale. Terrazzamenti coltivati a vite e a olivo, il cui contenimento è assicurato da antichi muretti a secco. Un patrimonio naturalistico di grande varietà. Sentieri e mulattiere dai panorami mozzafiato. Un'Area Marina Protetta e un Parco Nazionale che ne tutelano l'assoluta unicità. Queste, in sintesi, le Cinque Terre, dichiarate dall'UNESCO fin dal 1997 Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Si faranno delle soste a Monterosso, Manarola e Vernazza.
Le prime notizie storiche su Monterosso risalgono al 1201, quando i signori di Lagneto, proprietari del castello di cui oggi rimangono alcune rovine, stipularono una convenzione con Genova. Nel 1214 nasce la comunità monterossina e si edificano le prime fortificazioni per difendere il borgo dalle incursioni saracene, costruendo così il più imponente sistema difensivo delle Cinque Terre.
Le prime testimonianze storiche su Manarola appartengono alla seconda metà del Duecento e sono legate alle vicende del dominio della famiglia dei Fieschi di Lavagna. Questi ultimi, da tempo in lotta con la repubblica di Genova, furono battuti nel 1273 quando la Superba inviò una flotta di 14 galee per contrastare il ribelle Niccolò Fieschi, signore del borgo.
Arroccata su di una maestosa ed affascinante scogliera, Vernazza compare già nelle cronache del 1080 come borgo fortificato ed efficiente base marittima dei marchesi Obertenghi, probabile punto di partenze e di approdo delle forze navali impiegate per la difesa dai saraceni.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Quota adulto € 89.00
Quota bambini 3/13 anni € 50.00
Cinque Terre Card Treno € 33.00 (da pagare sul posto, tariffa 2024, soggetta a variazione)
Orari e fermate del pullman (soggetti a riconferma):
05:00 Brescia Uscita Casello A4 Brescia Centro, rotatoria area parcheggio
05:15 Rovato Uscita Casello A4 Rovato, Via del Commercio 1, parcheggio Punto Scarpe
05:30 Palazzolo Sull’Oglio Uscita Casello A4 Palazzolo s/Oglio, parcheggio di fronte al casello
05:45 Grumello/Telgate, uscita casello A4, parcheggio in via IV Novembre (dietro a Metalscatola)
06:00 Bergamo rotatoria Farina & Co (navetta Val Seriana con min. 4 persone)
06:10 Trezzo Sull’Adda Uscita Casello A4, rotatoria di fianco a Corti Gomme
06:30 Agrate Brianza, Casello A4 Agrate Sud, rotatoria parcheggio Galbusera (via Guglielmo Marconi)
06:45 Cormano – MM Comasina - Mc Donald’S Rubicone, parcheggio vicino al Distributore Esso, a 300 mt a destra dall’uscita della Metropolitana
07:00 Milano Lotto Piazzale Lotto, di fronte al Lido di Milano
La quota comprende:
viaggio in pullman gran turismo
visite con guida locale come da programma
assistente di viaggio
La quota non comprende: eventuali ingressi a musei e monumenti, pranzi, extra di ogni tipo e tutto quanto non previsto alla voce “la quota comprende
Informativa privacy, condizioni di vendita e di assicurazione su www.consulenzaturismo.com
Il viaggio è garantito con almeno 25 partecipanti.
Comments