1° giorno: PISA e PRATO DEI MIRACOLI PATRIMONIO UNESCO
Partenza al mattino per la Toscana. Pranzo lungo il percorso. Nel pomeriggio visita guidata. L'enorme piazza del Duomo di Pisa sorge appena fuori dal centro storico della città medievale, per poter contenere l'imponente centro cristiano avviato con la fondazione del Duomo di Santa Maria Assunta, edificato nel 1063 per celebrare la grandezza di quella che all'epoca era la potente Repubblica Marinara di Pisa. Il Dannunzio definì la Piazza del Duomo “il Prato dei Miracoli” su cui sorgono i 4 capolavori di arte monumentale medievale celebrati in tutto il mondo: famoso Campanile o Torre Pendente, il Camposanto, il Battistero e il Duomo. La Piazza è stata uno dei primi siti italiani inseriti tra i Patrimoni dell'Umanità dall'UNESCO. Proseguimento per l’hotel. Cena e pernottamento.
2° giorno: FIRENZE: GALLERIA DEGLI UFFIZI
Prima colazione e trasferimento a Firenze. Al mattino ingresso alla Galleria degli Uffizi che occupa interamente il primo e secondo piano del grande edificio costruito tra il 1560 e il 1580 su progetto di Giorgio Vasari: è uno dei musei più famosi al mondo per le sue straordinarie collezioni di sculture antiche e di pitture dal Medioevo all'età moderna. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata a piedi in centro storico. Il complesso del Duomo, ancora oggi centro religioso della città, può vantare la cattedrale di Santa Maria del Fiore e l’incredibile Cupola di Filippo Brunelleschi simbolo indiscusso dell’architettura rinascimentale fiorentina. Dalla piazza si accede al Quartiere Medievale dove ancora si trovano le “case torri” che furono scenario delle lotte tra guelfi e ghibellini e della vita di Dante Alighieri. Attraverso le stradine medievali si arriva alla Piazza della Signoria sede del Palazzo Vecchio, attuale municipio e storico palazzo del governo. Proseguendo lungo il Cortile degli Uffizi si arriva alla riva dell’Arno dalla quale si gode di una indimenticabile veduta del Ponte Vecchio. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
3°giorno: PALAZZO PITTI, GIARDINI DI BOBOLI
Prima colazione e trasferimento a Firenze.
Al mattino ingresso Palazzo Pitti e ai Giardini di Boboli.
Palazzo Pitti porta ancora il nome del suo primo proprietario, il banchiere fiorentino Luca Pitti, che alla metà del Quattrocento lo volle edificare – forse su disegno di Brunelleschi – al di là dell’Arno, ai piedi della collina di Boboli. Attualmente è sede di cinque diversi musei: il Tesoro dei Granduchi e il Museo delle Icone Russe, con la Cappella Palatina, al pianterreno, la Galleria Palatina e gli Appartamenti Imperiali e Reali al piano nobile del Palazzo, la Galleria d'Arte Moderna e il Museo della Moda e del Costume al secondo piano. Alle spalle di Palazzo Pitti si estende il meraviglioso Giardino di Boboli. I Medici per primi ne curarono la sistemazione, creando il modello di giardino all'italiana che divenne esemplare per molte corti europee. La vasta superficie verde suddivisa, in modo regolare, costituisce un vero e proprio museo all'aperto, popolato di statue antiche e rinascimentali, ornato di grotte, prima fra tutte quella celeberrima realizzata da Bernardo Buontalenti, e di grandi fontane, come quella del Nettuno e dell’Oceano, e di terrazzamenti ove si trova il settecentesco padiglione del Kaffeehaus.
Tempo a disposizione per il pranzo libero e lo shopping. Nel pomeriggio viaggio di ritorno con arrivo previsto in serata.
Note: il programma potrebbe essere invertito per esigenze organizzative. Documenti richiesti: carta d’identità.
Preventivi su misura per gruppi esclusivi di almeno 30 persone da richiedere:
tel. ufficio 034625769
whatsapp 3519793523
Minimo 25 partecipanti. Informativa privacy, condizioni di vendita e di assicurazione su www.consulenzaturismo.com
Comments