top of page

Gioelli delle Marche e Luoghi Leopardiani 3 giorni



1°giorno ASCOLI PICENO

Partenza al mattino presto in direzione delle Marche. Pranzo libero. Visita guidata: la città di Ascoli Piceno, sorta quasi 2.500 anni fa in epoca preromana è conosciuta come la città delle cento torri, per le innumerevoli torri (in effetti quasi 200, ma oltre la metà fu abbattuta da Federico II nel XIII secolo), gentilizie o campanarie, sorte nel trascorrere dei tempi. La più famosa è la Torre degli Ercolani o del Palazzetto Longobardo e sarà possibile ammirare anche le Torri gemelle, per poi sfociare in piazza Ventidio Basso. Piazza del Popolo è considerata una della più belle d’Italia. In stile rinascimentale, è incorniciata da un loggiato con 59 archi e palazzetti rinascimentali con portici e merlature. Tutta la pavimentazione, in lastre di travertino, è sovrastata dalla maestosa facciata del Palazzo dei Capitani del Popolo (all’interno la Sala degli Stemmi, un vero e proprio scrigno), le mura della chiesa di San Francesco, i palazzi rinascimentali, i portici e le logge. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.


2°giorno I LUOGHI DEL LEOPARDI – LORETO

Prima colazione. Al mattino visita guidata il luogo natale del grande Poeta Romantico Giacomo Leopardi, Recanati: Casa Leopardi, palazzi storici, ville private, esterni centro storico, paesaggi e giardini, chiesa, la piazza cinquecentesca di fronte alla dimora che oggi è chiamata piazzetta del Sabato del Villaggio (vi si affaccia anche la casa dove visse e dove fu vista da Leopardi Teresa Fattorini, morta giovane e immortalata in “A Silvia”). La casa natale di Giacomo Leopardi e la sua immensa biblioteca che conserva più di 20.000 volumi, costruita e costantemente aggiornata da Monaldo Leopardi, è visitabile e mantiene intatta la meravigliosa biblioteca in cui Giacomo e i suoi fratelli si sono formati. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata della città di Loreto che si è sviluppata intorno alla celebre Basilica che ospita la Santa Casa di Nazareth dove, secondo la tradizione, la Vergine Maria nacque, visse e ricevette l’annuncio della nascita miracolosa di Gesù. Gli studi mettono in luce che la provenienza della Casa è la Palestina, sia per lo stile architettonico che per l’uso di materiali costruttivi, sconosciuti al territorio delle Marche ed invece molto usati all’epoca in Terrasanta. La tradizione vuole che la Santa Casa, dopo essere transitata per la Dalmazia, giunse a Loreto la notte del 9-10 dicembre del 1294. Cena e pernottamento in hotel.


3°giorno MACERATA E LO SFERISTERIO - TOLENTINO

Prima colazione. Al mattino visita guidata del centro storico con i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi con il Museo della Carrozza, l’Arte Antica e la Galleria dell’Eneide. Si prosegue la visita con lo Sferisterio costruito tra 1823 e 1829 per volere e finanziamento di cento cittadini maceratesi benestanti. Si presenta con un’elegante successione di arcate scandite da 56 colonne a sostegno di un doppio ordine di palchi e una balconata in pietra che funge da cornice di chiusura. Con la sua acustica naturale, più di 3000 posti, 104 palchi e un palcoscenico di dimensioni notevoli l’arena Sferisterio, ospita significativi eventi musicali complementari al cartellone lirico (Musicultura Festival, concerti di musica leggera e jazz). Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata del centro storico di Tolentino ancora oggi delimitato per lunghi tratti dalle mura duecentesche. Città d’arte tra le più note e frequentate delle Marche, in posizione strategica nella valle del Chienti, conserva opere d’arte e monumenti di notevole valore. Cena e pernottamento in hotel.


4°giorno ANCONA

Prima colazione. Al mattino visita guidata del capoluogo di regione, Ancona, che sorge su un promontorio formato dalle pendici settentrionali del Monte Conero: la Cattedrale di San Ciriaco, splendida basilica romanico-gotica, la Chiesa di Santa Maria della Piazza, l’Arco di Traiano eretto nel I sec. d.c., la Chiesa di San Francesco alle Scale, la Mole Vanvitelliana, splendida isola artificiale a pianta pentagonale all'interno del porto, la Loggia dei Mercanti, il più importante edifico laico, in stile gotico fiorito veneziano e la suggestiva Fontana del Calamo o delle Tredici Cannelle, la cui antichità è attestata dal nome, di chiara derivazione greca. Pranzo libero e viaggio di ritorno con arrivo in serata.


Richiedi i prezzi a:

ivan@consulenzaturismo.com

tel. 034625769

whatsapp 3519793523




bottom of page