1° giorno: GRADARA – PUGLIA
Partenza al mattino alla volta di Gradara, resa famosa dalla storia di Paolo e Francesca, gli intrighi, gli amori e le lotte del loro periodo storico. Il Castello e il Borgo fortificato rappresentano una delle strutture medioevali meglio conservate d’Italia, su una collina a 142 metri sul livello del mare. Tempo a disposizione per pranzo libero e visite individuali. Proseguimento per l’hotel. Cena e pernottamento.
2°giorno GARGANO
Prima colazione. Giornata di escursione lungo la costa del Gargano con sosta fotografica a Rodi Garganico e Peschici. Pranzo in ristorante a Vieste. Visita del centro storico. Il borgo antico, di origine medioevale ha mantenuto quasi intatti i caratteri originari, con le sue caratteristiche viuzze irregolari, le piazzette/belvedere (aperte alla vista del mare) e le case a schiera segnate nel prospetto da piccoli ballatoi/balconcini e unite in corrispondenza delle stradine da piccole e caratteristiche arcate. Proseguimento per l'hotel passando da Mattinata e Manfredonia. Cena e pernottamento in albergo.
3°giorno ALTAMURA, MATERA
Prima colazione. Giornata di escursione. Al mattino visita guidata di Altamura, famosa città del pane ma anche ricca di monumenti culturalmente interessanti come la sua imponente Cattedrale. Pranzo in ristorante e visita guidata di Matera: la città romanica, le Chiese Rupestri e la città Barocca. I Sassi rappresentano la parte antica della città di Matera. Sviluppatisi intorno alla Civita, costituiscono una intera città scavata nella roccia, chiamata localmente “tufo”, un sistema abitativo articolato, abbarbicato lungo i pendii di un profondo vallone dalle caratteristiche naturali singolari e sorprendenti: la Gravina. Cena e pernottamento in albergo.
4°giorno I TRULLI DI ALBEROBELLO E CASTEL DEL MONTE
Prima colazione e trasferimento ad Alberobello per la visita guidata della città e dei famosi Trulli, caratteristiche costruzioni a cono. Alberobello ogni anno è tappa turistica di milioni di visitatori provenienti da tutto il mondo per la visita dello storico rione Aia Piccola, costituito da circa 400 trulli, per la maggior parte ancora utilizzati come abitazioni. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a Castel del Monte per la visita guidata. Costruito per volere di Federico II di Svevia nel XIII secolo che domina, con la sua massiccia struttura ottagonale, il piccolo tratto delle Murge occidentali, è considerato universalmente un geniale esempio di architettura medievale (biglietto da pagare sul posto: Intero € 7,00, Ridotto 18/25 anni € 2,00). Proseguimento per la cena ed il pernottamento verso Nord.
5°giorno REPUBBLICA DI SAN MARINO
Prima colazione e trasferimento a San Marino, una delle repubbliche più antiche al mondo, che ha conservato gran parte della sua antica architettura. L'omonima capitale sorge sui pendii del monte Titano ed è conosciuta per il centro storico medievale circondato da mura e per le viuzze acciottolate. Tempo a disposizione per le visite individuali e il pranzo libero. Viaggio di ritorno con arrivo previsto in serata.
Documenti necessari: carta di identità e Green Pass rafforzato e mascherina FFP2. Il programma potrebbe essere invertito per esigenze organizzative.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Quota per persona € 595
Bambini 2/13 anni 3° letto € 400
Adulti dai 14 anni in su in 3°letto € 540
Supplemento camera singola € 160
Polizza multirischio obbligatoria AXA (copertura medica, annullamento e covid): adulti € 25; bambini € 10
Tassa di soggiorno da pagare in hotel
Fermate e orari (soggetti a variazione): Milano Lampugnano h 05.00; Cormano MM Comasina h 05.15; Agrate h 05.30; Trezzo sull’Adda h 5.45; Bergamo Farina&Co. h 6.15 (Val Seriana min.4 persone un’ora prima); Palazzolo sull’Oglio h 06.45; Rovato h 07.00; Brescia h 07.15; Desenzano h 07.45; Verona h 08.30
La quota comprende:
viaggio in pullman
sistemazione in hotel 3 stelle nei dintorni delle località in programma
trattamento di mezza pensione
3 pranzi in ristorante con ¼ vino e ½ acqua inclusi
visite guidate come da programma e assistente di viaggio
La quota non comprende:
ingressi a musei e monumenti; pranzi; bevande ai pasti; tassa di soggiorno; extra di ogni tipo e tutto quanto non espressamente previsto alla voce “la quota comprende”
Il viaggio è garantito con almeno 25 partecipanti. Condizioni di vendita e assicurazione disponibili su www.consulenzaturismo.com