Date 2023: 21/04-25/04 (confermato); 31/05-04/06
1°giorno: CASTELLI ROMANI
Partenza al mattino. Pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio attraverseremo Il Parco Regionale dei Castelli Romani caratterizzata da borghi antichi, ville signorili, castelli medievali e resti archeologici. Disteso sui colli Albani, in passato era il luogo di villeggiatura prediletto dalle famiglie gentilizie della capitale e dai papi. Oggi con i suoi 9500 ettari di territorio protetto è anche un’oasi naturale e protetta che ospita numerose specie animali, tra cui il lupo, che ricopre un ruolo fondamentale in questo ecosistema. Faremo una passeggiata a Castel Gandolfo, affacciato sul lago di Albano e meta di villeggiatura di papi, cardinali e prelati della curia romana che soggiornavano nell'antica residenza dei Savelli, trasformata nel 1623 da Urbano VII in palazzo Pontificio. Numerosi i monumenti di pregio presenti nel Paese: dalla chiesa di San Tommaso da Villanova, realizzata da Gian Lorenzo Bernini, alla cinquecentesca porta Romana; dalla maestosa villa Clodio, eretta in epoca repubblicana ai Bagni di Diana, voluti dall'imperatore Domiziano. Di particolare interesse e bellezza sono poi i resti delle antiche ville di Castel Gandolfo, come l'Albanum Domitiani, imponente residenza di campagna di Domiziano; villa Barberini e villa Cybo, collegate da un cavalcavia e poi con una loggia che riporta al palazzo pontificio. Proseguimento per l’hotel, cena e pernottamento.
2° giorno: CIOCIARIA: ANAGNI, ISOLA DEL LIRI, SORA
Prima colazione. Giornata dedicata alla visita guidata della Ciociara, in particolare si visiteranno Anagni, Isola del Liri e Sora. Pranzo libero durante la giornata. Fra i monumenti più illustri di Anagni troviamo l’elegante Palazzo dei Papi (o Palazzo di Bonifacio VIII) e la Cattedrale di Santa Maria situata in Piazza Innocenzo III, una delle piazze più belle del Lazio. Isola del Liri è un’isola sul fiume Liri. Alle spalle del castello ducale Boncompagni – Viscogliosi, il Liri si divide in due bracci formando due cascate di circa trenta metri. Sora è ricca di vicoli, che si snodano attorno alla strada principale del rione “Cànceglie”. Offrono degli incantevoli scorci e permettono la salita fino alla chiesetta del Santuario della Madonna delle Grazie che domina la Città. Trasferimento in albergo. Cena e pernottamento.
3° giorno: ISOLA DI PONZA e TERRACINA
Prima colazione. Giornata di escursione a Ponza. Al mattino trasferimento a Terracina - antica città volsca e romana - di cui restano i segni tangibili nel centro storico dove si osserva una straordinaria stratificazione: sul Foro romano si affaccia la cattedrale medioevale; la Via Appia con accanto il Capitolium e la medievale casa degli Azzi che convive con la seicentesca chiesa del Purgatorio. Imbarco in aliscafo e visita guidata dell’Isola di Ponza, una delle isole pontine più rinomate della Provincia di Latina. Le sue cale, l’acqua cristallina e la sua forma a mezzaluna le hanno permesso di renderla famosa in tutto il mediterraneo. Inoltre, la presenza di siti archeologici risalenti ad epoca romana la rendono una meta alternativa non solo per gli amanti delle spiagge. Pranzo libero. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel, cena e pernottamento.
4°giorno: GAETA e LA MONTAGNA SPACCATA, SPERLONGA
Prima colazione. Giornata di visita guidata della Riviera di Ulisse. Al mattino visita di Gaeta la penisola splendidamente adagiata sul mare, antica e gloriosa Repubblica marinara, facente parte del Regno borbonico di cui sarà ultimo baluardo prima dell’Unità d’Italia. Escursione nella Montagna Spaccata, un luogo suggestivo per gli occhi e per l’anima: un santuario sul mare con una vista mozzafiato. Secondo la leggenda, la Montagna di Gaeta si sarebbe divisa in tre grandi blocchi di roccia al momento della crocifissione di Cristo. Sulla cima del promontorio del Monte Orlando il Santuario della SS. Trinità è stato fondato nel 930 d.C. dai Padri Benedettini sulle rovine della Villa di un generale romano. Dal Santuario della Montagna Spaccata di Gaeta partono i 300 gradini che portano alla Grotta del Turco dove, nel Medioevo, erano solite trovare rifugio le navi di pirati saraceni. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Sperlonga, piccolo borgo marinaro caratterizzato da case bianche arroccate su un promontorio che affaccia direttamente sul mare, classificato tra i borghi più belli d’Italia. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
5° giorno: VILLA D’ESTE TIVOLI
Prima colazione e trasferimento per la visita guidata. Villa d'Este è uno dei simboli del Rinascimento italiano, gioiello architettonico e scenografico di Tivoli dichiarato dall'UNESCO Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Oggi questo straordinario complesso è famoso in tutto il mondo per le splendide fontane che lo decorano, caratterizzate dai pregevoli e suggestivi giochi d'acqua e per essere il "giardino all'italiana" più bello d'Europa. Pranzo libero e viaggio di ritorno con arrivo in serata.
Note: il programma potrebbe essere invertito. Documenti richiesti: carta d’identità.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE:
Quota per persona € 695
Bambini 2/13 anni in 3° letto € 400
Adulti dai 14 anni in su in 3° letto € 650
Supplemento camera singola € 180
Polizza Multirischio AXA obbligatoria (medica e annullamento e Covid) € 20
Eventuale tassa comunale di soggiorno da pagare direttamente in albergo
Orari e fermate (soggetti a riconferma): Milano Lotto 06.00, Cormano-Comasina 06.15, Agrate 06.30, Trezzo 06.45, Bergamo Farina&Co 07.10 (Navetta Val Seriana min.4 un’ora prima), Palazzolo 07.30, Rovato 07.45, Brescia 08.00. Al ritorno il giro potrebbe essere invertito.
La quota comprende: Viaggio in pullman gran turismo; hotel 3* nei dintorni delle località di visita; Visite con guide locali; Ingresso a Villa D’Este a Tivoli; Aliscafo per l’Isola di Ponza; minibus per giro dell’Isola (1 ora circa); Assistente di viaggio
La quota non comprende: altri eventuali ingressi a musei e monumenti, pranzi, bevande, tutto quanto non espressamente previsto alla voce “la quota comprende”
Minimo 25 partecipanti. Informativa privacy, condizioni di vendita e di assicurazione su www.consulenzaturismo.com