Luci del Natale negli antichi borghi della Tuscia
- Consulenza Turismo

- 7 ott 2023
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 25 set
Data di partenza: 6-8 dicembre 2025
1° giorno: CIVITA DI BAGNOREGIO
Partenza al mattino presto alla volta dell’Alto Lazio. Pranzo libero lungo il percorso. Partenza per la cittadina Civita di Bagnoregio, “La Città che Muore” e visita guidata. E’ considerato uno dei Borghi più belli d’Italia con il suo aspetto fuori dal tempo e l’atmosfera. Arroccato su una collina, per raggiungerlo bisogna attraversare un ponte lungo 200 metri che dalla collina più vicina porta fino alla porta d’accesso al centro storico. L’aspetto attuale del borgo risale alla fine del Medioevo e da allora è rimasto quasi intatto. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
2°giorno: PALAZZO FARNESE – VITERBO CHRISTMAS VILLAGE
Prima colazione. Al mattino visita guidata di Palazzo Farnese a Caprarola, uno dei migliori esempi di dimora di epoca manierista, costruito per la famiglia Farnese. Di proprietà della Repubblica Italiana, dal 2015 è gestito dal Polo museale del Lazio. Trasferimento a Viterbo per il pranzo libero e pomeriggio a disposizione per godersi l’atmosfera festiva. Nel periodo natalizio la città diventa Viterbo Christmas Village. Tra le vie del Centro Storico Medioevale, tra i più grandi e meglio conservati in Italia, troverai un magico mondo fatto di fate, elfi, renne ed incantate atmosfere natalizie. Immagina un intero viale che prende vita grazie alla presenza di abili artigiani, che non solo esibiscono i loro prodotti unici, ma offrono anche dimostrazioni pratiche delle loro arti e mestieri, molte delle quali ormai cadute nell’oblio. E per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente, potrai visitare un’area speciale dedicata alle leggende dell’antico Nord. Quest’anno il Natale brilla con luce vichinga. Tocca con mano la forza di Mjölnir, avverti la potenza dell’Aegishjalmur e ammira la precisione di Gungnir. Le caratteristiche casette in legno si dispiegheranno come un fitto bosco festoso nelle più suggestive piazze di Viterbo: dalla storica Piazza Duomo al romantico Ponte Duomo, dalla bellissima Piazza della Morte all’accogliente Piazza San Carluccio fino a raggiungere l’incantevole area della Zaffera. L’ingresso al centro storico è gratuito. Per chi fosse interessato alle sezioni speciali sono previste differenti tipologie di biglietti in base ai propri interessi. Il mercatino natalizio risveglierà l’incanto del Natale in ogni angolo della città, offrendo un’esperienza indimenticabile a residenti e visitatori.
In serata, rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
3° giorno: LAGO DI BOLSENA - PARCO DEI MOSTRI BOMARZO
Prima colazione. Al mattino ci trasferiremo sul Lago di Bolsena per la visita libera della Rocca Monaldeschi e l’antico borgo medievale di Bolsena. L’imponente rocca fu edificata a più riprese tra XI e XIV secolo, periodo in cui Bolsena è dominata a più riprese dalla famiglia guelfa dei Monaldeschi; nemici di parte ghibellina erano i Filippeschi. Nel 1240 Bolsena e la Tuscia passano sotto il dominio dell’imperatore Federico II; dopo la sua morte nel 1251 torna sotto la parte guelfa. Agli anni del papato di Bonifacio VIII (1294-1302) risalgono il primo impianto della torre maggiore della Rocca, parte del muraglione rivolto verso il lago e il muro settentrionale rivolto verso il foro dell’antica Volsinii. Con Bolla del 4 settembre 1296 Bonifacio VIII dichiara Bolsena (e le terre del Lago) di dominio della Chiesa. Al termine ci spostiamo a Bomarzo per l’ingresso al Sacro Bosco, noto anche come Parco dei Mostri, per la presenza di sculture grottesche disseminate in un paesaggio surreale, è il più antico parco di sculture del mondo moderno. Pranzo libero e viaggio di ritorno con arrivo previsto in serata.
TARIFFE DI VENDITA:
quota individuale € 399
quota 3°letto adulto da 14 anni in su € 360;
quota bambino 3/13 anni € 250
supplemento camera singola € 85
pacchetto ingressi + visite guidate € 50 a persona (Civita di Bagnoregio, Palazzo Farnese di Caprarola, Sacro Bosco di Bomarzo)
Quota di iscrizione € 30 a persona
eventuale tassa di soggiorno esclusa da pagare in albergo
La quota comprende:
viaggio in pullman gran turismo
sistemazione in hotel 3* nei dintorni delle località visitate, trattamento di mezza pensione
assistente di viaggio
assicurazione medica e annullamento
La quota non comprende: altri eventuali ingressi a musei e monumenti, visite guidate, pranzi, bevande, extra di ogni tipo e tutto quanto non espressamente previsto alla voce “la quota comprende”.
Note:
Il programma potrebbe essere invertito per esigenze organizzative.
Richiesta la carta di identità
ORARI E FERMATE DEL PULLMAN (soggette a riconferma):
05.00 Milano Lotto Piazzale Lotto, di fronte al Lido di Milano (min.2)
05.15 Cormano – MM Comasina - Mc Donald’s Rubicone, parcheggio vicino al Distributore Esso, a 300 mt a destra dall’uscita della Metropolita (min.2)
05.45 Agrate Brianza, Casello A4 Agrate Sud, rotatoria parcheggio Galbusera (via Guglielmo Marconi)
06.00 Trezzo Sull’Adda Uscita Casello A4, rotatoria di fianco a Corti Gomme
06.15 Bergamo rotatoria Farina & Co (Val Seriana 1 ora prima con min. 4)
06.30 Grumello/Telgate, uscita casello A4, parcheggio in via IV Novembre (dietro a Metalscatola)
06.45 Palazzolo Sull’Oglio Uscita Casello A4 Palazzolo s/Oglio, parcheggio di fronte al casello
07.00 Rovato Uscita Casello A4 Rovato, Via del Commercio 1, parcheggio Punto Scarpe
07.15 Brescia Uscita Casello A4 Brescia Centro, rotatoria area parcheggio
07.30 Desenzano Uscita Casello A4 Desenzano, parcheggio dietro il Centro Servizi
08.00 Peschiera del Garda Uscita Casello A4
Il viaggio viene garantito con minimo 25 partecipanti.
Informativa privacy, condizioni di vendita e assicurazione disponibili su www.consulenzaturismo.com























Commenti