1°giorno TRENTO – MERCATINO ASBURGICO DI LEVICO TERME
Partenza al mattino presto alla volta del Trentino. Il Mercatino di Natale di Trento si svolgerà in piazza Fiera e piazza Mostra con decine di casette di legno nelle quali si possono trovare principalmente prodotti artigianali del territorio, specialità gastronomiche tipiche e ottimi vini da degustare. Il fiore all’occhiello degli stand gastronomici è l’angolo gourmet “Sapori del Mercatino”, in cui si propone la degustazione di squisite specialità trentine e altoatesine. Trento, nel cuore delle Alpi, ha una storia millenaria, fatta di tradizione mitteleuropea e cultura italiana come testimoniano lo spazio archeologico sotterraneo “Tridentum romana”, i palazzi nobiliari cinquecenteschi, il Castello del Buonconsiglio, la Basilica paleocristiana nel sottosuolo della Cattedrale di San Vigilio, il modernissimo Museo delle Scienze disegnato da Renzo Piano. Tempo a disposizione per le visite individuali e il pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento nel Mercatino di Natale Asburgico a Levico Terme: il sapore di una favola antica che prende vita nel Parco Secolare degli Asburgo, un luogo incantato dove grandi e piccini potranno lasciarsi trasportare dalle emozioni passeggiando tra le caratteristiche casette di legno ed esplorando le eccellenze dell'artigianato locale e i sapori autentici della tradizione alpina. Trasferimento in albergo per la cena e il pernottamento.
2°giorno MERANO – BOLZANO
Prima colazione e trasferimento. I Mercatini di Natale di Merano sono una festa per tutti e anche per i cinque i sensi: ascoltare e ammirare, respirare e poi gustare, toccare con mano la tradizione, vivere il clima di festa che avvolge e riscalda. Manifatture e prodotti di qualità appartenenti a un vasto spettro merceologico e specialità della tradizione altoatesina: quello fra gli espositori è un viaggio divertente e affascinante fra tradizioni e novità alla ricerca dell’articolo giusto con il profumo di cannella e spezie, di cibo e dei dolci fatti in casa risveglia i ricordi dell’infanzia. La calda luce delle casette di legno e gli alberi di Natale addobbati fanno risplendere non solo gli occhi dei bambini. Il Corso Libertà, la Piazza del Teatro, la Piazza della Rena, il ponte della Posta e il ponte del Teatro formano il centro cittadino odierno, in gran parte zona pedonale. Tempo a disposizione per le visite individuali e il pranzo libero. Trasferimento a Bolzano dove si trova il tradizionale e originale mercatino, il primo in Italia, diviso tra la piazza Walther – il salotto cittadino - e l’adiacente Parco di Natale, a pochi passi dal Duomo, dove è possibile ammirare tanti e originali manufatti artigianali. Il Duomo è il simbolo della città, costruito in arenaria rossa sul sito di una basilica paleocristiana tra il 1280 e il primo Quattrocento, un gioiello di arte romanica e gotica, con il tetto policromo verde-oro e il campanile finemente lavorato. Da non perdere il Museo Archeologico, che ospita Ötzi, la mummia dell’Età del Rame (oltre 5mila anni fa).
È richiesta la carta di identità valida per l’espatrio. Il programma potrebbe essere invertito per esigenze organizzative.
Preventivi personalizzati e su misura per gruppi di almeno 25 persone da richiedere da:
whatsapp 3519793523
tel ufficio 034625769
Informativa privacy, condizioni di vendita e assicurazione disponibili su www.consulenzaturismo.com
Comments