top of page

Mantova Crociera e Pranzo alla Corte dei Gonzaga


Partenza alla volta di Mantova, la città dei Gonzaga, “città meraviglia”, centro di diffusione dell’arte e del gusto rinascimentali e luogo votato alla letteratura e alla musica grazie ad eventi di assoluto prestigio internazionale; come in passato oggi la città riesce a sorprendere anche i visitatori più attenti.

Tempo a disposizione prima dell’imbarco per fare un giro nella splendida zona del Palazzo Ducale.

Ore 11.15: Ritrovo dei Signori partecipanti presso il Pontile "Navi Andes" del Lago di Mezzo, di fronte al Castello di S.Giorgio.

Ore 11.30: Imbarco e inizio della navigazione dei laghi di Mantova e del Parco del Mincio, protetto dal WWF. E' questo l'ambiente più noto e sorprendente. Mantova si può scoprire da visuali diverse ma è dall'acqua che diventa più affascinante: si ha un'inedita visione del Centro Storico, della Reggia, del Castello, delle cupole, delle torri. I monumenti riappaiono e si specchiano nell'acqua del lago, con straordinario effetto scenografico.

Poi è la natura a fare spettacolo: con le distese galleggianti del Nelumbium, Fiore di Loto e della Trapa Natans la castagna d'acqua; con il levarsi di aironi, nitticore, martin pescatori, negli splendori delle fioriture o verdeggiante nel carice e nella canna palustre.

Ore 12.30 ca.: A tavola navigando: a bordo della ns. Motonave Vi verrà servito il pranzo con il seguente menù tipico mantovano:

Antipasto: i famosi salumi mantovani in degustazione,

Primo: Lasagna con zucca e salsiccia (specialità della tradizione),

Piatto di Mezzo: Arrosto dalla tavola ducale dei Gonzaga, con patate al forno al profumo di rosmarino,

Dolce: La Sbrisolona, esclusività della tradizione artigianale, Sorbetto al limone

Vino ¼ Lambrusco Mantovano, ½ Acqua minerale.

Ore 14.30 ca.: Rientro a Mantova e sbarco.

Tempo a disposizione per una passeggiata libera nel Centro Storico della città che consente di ammirare gli angoli suggestivi della Mantova cinquecentesca; una fascinosa miscellanea di storia ed arte: Piazza Sordello, Piazza Broletto, Piazza Erbe, i palazzi Bonacolsiani, la Torre della Gabbia, il Palazzo del Podestà, il Palazzo della Ragione, la matildica Rotonda di S. Lorenzo e la famosissima Basilica di S. Andrea, capolavoro di Leon Battista Alberti. Nel pomeriggio viaggio di ritorno


Richiesti: carta d’identità. Il programma potrebbe essere invertito.


Preventivi personalizzati e su misura per gruppi di almeno 25 persone da richiedere a:

- ivan@consulenzaturismo.com

- tel. ufficio 034625769

- WhatsApp 3519793523


Informativa privacy, condizioni di vendita e assicurazione su www.consulenzaturismo.com


Comments


bottom of page