top of page

Riviera di Ulisse e Isola di Ponza 4 giorni



1° giorno: ABBAZIA DI CASSINO

Partenza al mattino presto. Pranzo libero lungo il percorso. Sosta a Cassino per la visita guidata dell’Abbazia di Montecassino. La storia dell’Abbazia è quella di una roccaforte culturale dalla quale, insieme al cattolicesimo, si sono diffuse l’arte, la lingua e le valenze di una nuova civiltà grazie all’opera tenace dei discendenti di San Benedetto il quale, per primo, con pochi compagni raggiunse l’Acropoli dell’antica Casinum sulla quale sorgevano numerosi templi pagani. Il Santo trasformò il Tempio di Apollo in Oratorio dedicato a San Martino, mentre sulla cima di un monte, là dove si trovava l’ara sacrificale, eresse un altro Oratorio intitolato a San Giovanni Battista, che divenne il primo nucleo dell’attuale Basilica. Proseguimento per l’hotel cena a pernottamento.

2° giorno: ISOLA DI PONZA

Prima colazione. Al mattino trasferimento a Terracina per l’imbarco in aliscafo e visita guidata dell’Isola di Ponza con i minibus locali. Colori, colori e ancora colori...quelli del mare, quelli della roccia, quelli delle case. Questa è Ponza, l’isola principale dell’arcipelago pontino! La bellezza è senz’altro la sua carta vincente ma anche la storia ha lasciato le sue tracce su questo lembo di terra. Ma Ponza non è solo mare. L’isola è stata abitata sin dal tempo dei romani e dai greci prima di loro. I resti del passato sono ben visibili ed è meraviglioso scoprirli uno ad uno. Ci sono due necropoli romane, grotte artificiali, i resti di due sontuose ville imperiali e tante cisterne disseminate sul territorio, di cui la più famosa è la Cisterna Romana della Dragonara. Pranzo libero. Rientro in hotel, cena e pernottamento.


3°giorno: RIVIERA DI ULISSE: Terracina, Sperlonga e Gaeta

Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita guidata della Riviera di Ulisse: Terracina, Sperlonga, Gaeta. Pranzo libero durante la giornata. Gaeta è una penisola splendidamente adagiata sul mare. È anche una città ricca di storia: ducato autonomo nonché gloriosa Repubblica marinara, inglobata poi nel Regno borbonico di cui sarà ultimo baluardo prima dell’Unità d’Italia. Sperlonga, piccolo borgo marinaro caratterizzato da case bianche arroccate su un promontorio che affaccia direttamente sul mare e a buon diritto è classificato tra i borghi più belli d’Italia. Terracina, città volsca, romana e in ultimo confine sud del Regno Pontificio. Di questa millenaria storia restano i segni tangibili nel centro storico dove si osserva una straordinaria stratificazione: sul Foro romano si affaccia la cattedrale medioevale; qualche metro più in là, la Via Appia con accanto il Capitolium e la medievale casa degli Azzi che convive con la seicentesca chiesa del Purgatorio. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.


4° giorno: PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO

Prima colazione in hotel e visita guidata al mattino del Parco Nazionale del Circeo. Con un’estensione di circa 8.300 ettari, compreso nel territorio di Sabaudia, San Felice Circeo e Latina, il Parco Nazionale del Circeo è il più piccolo tra i parchi storici italiani. Nonostante le modeste dimensioni esso si caratterizza per l’altissimo valore di biodiversità dato dal fatto che esso ingloba ambienti tanto diversi tra loro. La duna litoranea, la foresta di pianura, la macchia del Promontorio del Circeo e le zone umide sono gli ecosistemi del parco. Ma poi ci sono anche i borghi medievali dei dintorni, l’architettura razionalista, le grotte marine ed emerse, le ville romane e le rovine disseminate lungo tutto il territorio del Parco Nazionale. Pranzo libero. Viaggio di ritorno con arrivo in tarda serata.





bottom of page