Salisburgo, i Laghi del Salisburghese, Innsbruck
- Consulenza Turismo

- 8 ott
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 6 nov
Data di partenza: 19 - 21 dicembre 2025 (Viaggio confermato)
1° giorno: INNSBRUCK
Partenza in mattinata presto dalla località prescelta. Pranzo libero. Arrivo ad Innsbruck e visita con guida locale della città. La città, capoluogo tirolese e metropoli olimpica dei giochi invernali nel 1964 e 1976, si adagia su una splendida vallata formata da un’ansa dell’Inn, punto d'incontro tra natura, cultura e sport. Il centro storico barocco è molto raccolto e racchiude tra le più belle cose da vedere: l’arco di trionfo, il vecchio municipio, il Goldenes Dachl (tettuccio d’oro), la Hofburg (corte), il Museo del folclore tirolese e la Kapuzinerkirche (Chiesa dei Cappuccini). Nel pomeriggio proseguimento del viaggio. Cena e pernottamento a Salisburgo/dintorni.
2° giorno: I LAGHI DEL SALISBURGHESE - SALISBURGO
Prima colazione e trasferimento per la visita della romantica Regione dei Laghi del Salisburghese. Giro panoramico con guida locale. Inizieremo dal Lago Fuschlsee, famoso per le sue acque cristalline e le baie da sogno, per poi attraversare Sankt Gilgen, il pittoresco villaggio austriaco celebre per la sua tranquillità e gli incantevoli panorami alpini, sulle rive incantevoli del Lago Wolfgang, tra i più grandi e profondi dei laghi del Salisburghese, rinomato per essere una popolare area di navigazione con una lunga tradizione. Sulle sponde dello stesso lago faremo una sosta a Sankt Wolfgang im Salzkammergut. St. Wolfgang, sulla sponda austriaca superiore del lago Wolfgangsee, si adagia sulle pendici dell'imponente monte Schafberg, visibile da lontano: la funivia Schafbergbahn trasporta i visitatori in gita sulla cima panoramica di 1.783 metri dal 1893. I pellegrini vengono a St. Wolfgang da molto più tempo: nel Medioevo, la città era considerata una delle mete di pellegrinaggio più importanti d'Europa e veniva menzionata insieme a Roma. Dopo la pausa riprendiamo il nostro giro percorrendo la strada che costeggia il Lago di Mondsee. Pranzo in ristorante durante la giornata. Nel pomeriggio faremo una passeggiata in centro a Salisburgo con la guida locale. La visita parte dal Giardino di Mirabell – adiacente all’omonimo Castello fatto costruire nel 1606 dal principe arcivescovo Wolf Dietrich per la sua amante Salome Alt. La sua forma geometrica caratteristica del barocco è ancora riconoscibile e il suo orientamento verso il duomo e la fortezza gli dona un effetto meraviglioso, integrandolo al tempo stesso nell’insieme del centro storico. Si passa alla Getreidegasse, il cuore del centro storico di Salisburgo che attira innumerevoli visitatori con il suo fascino inconfondibile e con la Casa natale di Mozart. La famosa strada del centro storico entusiasma tutti con i negozi d’abbigliamento delle grandi marche internazionali, con i locali ricchi di storia e con le ditte artigianali dall’antica tradizione. Sugli antichi palazzi sono spesso riportati i nomi dei primi abitanti e le date di costruzione. Molti edifici sono anche decorati con l’Occhio della Provvidenza. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
3° giorno: SALISBURGO: LA FORTEZZA DI HOENSALZBURG E IL DUOMO
Prima colazione e trasferimento a Salisburgo. Mattinata libera a disposizione dei clienti per lo shopping oppure per una delle varie possibilità di visita. Possibilità di visita della Fortezza Hohensalzburg che troneggia in alto sul monte Festungsberg, sopra i tetti della città storica barocca. Il simbolo di Salisburgo è la più grande fortezza ancora completamente conservata dell’Europa centrale ed attira ogni anno milioni di turisti nella città di Mozart. L’arcivescovo Gebhard fece costruire la fortezza nell’anno 1077 conferendo un’impronta notevole al panorama della città di Salisburgo. Nei secoli seguenti i suoi successori promossero lo sviluppo e l’ampliamento della fortificazione. Intorno al 1500 la fortezza ricevette il suo aspetto odierno sotto l’arcivescovo Leonhard von Keutschach. Lo scopo originario della fortezza era quello di difendere il principato e gli arcivescovi dagli attacchi dei nemici (biglietti acquistabili sul posto, salvo disponibilità). Pranzo in ristorante. Proseguimento del viaggio con arrivo previsto in tarda serata.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Quota adulto € 499
Quota bambino 3-13 anni € 250
Adulti da 14 anni in su in 3° letto € 460
Supplemento camera singola € 70
Quota di iscrizione € 30 a persona
Tassa di soggiorno esclusa da pagare sul posto
LA QUOTA COMPRENDE:
Viaggio in pullman
Assistente di viaggio
2 notti in hotel con cene, pernottamenti e prime colazioni
2 pranzi extra
Bevande ai pasti: acqua in caraffa + 1 birra piccola oppure 1 bicchiere di vino
Visite guidate dove previsto nel programma di viaggio
LA QUOTA NON COMPRENDE: ingressi a tutti i musei e monumenti, tassa di soggiorno; extra di ogni tipo e tutto quanto non espressamente previsto alla voce “la quota comprende”
Orari e fermate del pullman (soggetti a riconferma):
05:00 Vestone
05:15 Vobarno
05.30 Gavardo
06.00 Brescia Eni Chiarelli, Via Borgo Satollo 7
06.30 Desenzano Uscita Casello A4 Desenzano, parcheggio dietro il Centro Servizi
06.45 Peschiera del Garda, uscita Casello A4
Informativa privacy, condizioni di vendita e assicurazione disponibili sul sito www.consulenzaturismo.com





















Commenti