Trieste, Aquileia, Palmanova e il Castello di Miramare
- Consulenza Turismo
- 5 apr 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 5 giorni fa
1°giorno PALMANOVA - AQUILEIA
Partenza al mattino presto per Palmanova. Arrivo in questa città fortezza fondata dai Veneziani nel 1593. Palmanova è chiamata la "città stellata" per la sua pianta poligonale a stella con 9 punte. Tempo libero a disposizione per le visite individuali e pranzo libero.
Nel pomeriggio raggiungeremo la città di Aquileia: fondata nel 181 a.C. per scopi difensivi e commerciali, Aquileia diventa presto uno dei principali porti dell’Adriatico e, come conseguenza, anche una grande città cosmopolita, crocevia di religioni e culture. Oggi, la sua area archeologica è tra le più importanti d’Italia e per questo dal 1998 la città è inserita nelle liste del Patrimonio UNESCO. Alcuni resti archeologici sono oggi visibili all’aperto con accesso gratuito e comprendono il foro, il porto fluviale, i mercati di età tardoantica, un'area di necropoli detta "sepolcreto" e alcune domus che presentano notevoli lacerti musivi. Altri resti sono invece inglobati in specifiche strutture museali che ne proteggono i preziosi mosaici: il Museo Paleocristiano, la cripta degli scavi all’interno della Basilica, la Südhalle del battistero, l’area Domus e Palazzo episcopale. Visita guidata delle aree ad ingresso gratuito.
Al termine, trasferimento in hotel nei dintorni. Cena e pernottamento.
2°giorno TRIESTE – RISIERA DI SAN SABBA - CASTELLO DI MIRAMARE
Prima colazione in albergo e trasferimento a Trieste per la visita guidata del capoluogo friulano: città di porto, occupa una sottile striscia di terra tra l'Adriatico e il confine sloveno, che corre lungo l'altipiano del Carso, caratterizzato da roccia calcarea. Le influenze italiane, austro-ungariche e slovene sono evidenti in tutta la città, che comprende un centro storico medievale e un quartiere neoclassico di epoca austriaca. Durante la visita si farà una sosta anche alla Risiera di San Sabba che è stato un lager nazista utilizzato come campo di detenzione di polizia, nonché per il transito e l'eliminazione di un gran numero di detenuti, in prevalenza prigionieri politici o ebrei. Pranzo libero. Nel pomeriggio ingresso nel Castello di Miramare, eretto come residenza della corte Asburgica: il complesso venne costruito nell'attuale omonimo quartiere di Trieste per volere di Massimiliano d'Asburgo-Lorena, arciduca d'Austria e imperatore del Messico, per farne la propria dimora da condividere con la moglie Carlotta del Belgio. Al termine, viaggio di ritorno con arrivo previsto in serata.
Documento richiesto: carta di identità valida. Il programma potrebbe essere invertito per esigenze organizzative.
PREVENTIVI PERSONALIZZATI PER GRUPPI ESCLUSIVI DI ALMENO 30 PERSONE DA RICHIEDERE A:
WhatsApp 3519793523
Tel. 034625769
Informativa privacy, condizioni di vendita e assicurazione su www.consulenzaturismo.com
Commenti