top of page

Capodanno in Umbria tra i Borghi Medievali (4 giorni dal 30 dicembre, su richiesta)


30 dicembre 2022 GUBBIO

Partenza al mattino presto dalla località prescelta. Pranzo libero. Arrivo a Gubbio e visita guidata. Splendida città medievale, tra le meglio conservate d'Italia, Gubbio è ricca di monumenti e di storia: la città offre ai visitatori indimenticabili scorci. Al centro della città sorge maestoso il Palazzo dei Consoli, spettacolare architettura civile del medioevo. Al termine, trasferimento in hotel per la cena ed il pernottamento.


31 dicembre 2022 PERUGIA – TODI

Prima colazione e trasferimento a Perugia per la visita guidata (dal parcheggio bus nella parte bassa della città bisogna prendere il mini-metrò che porta nel centro storico con pagamento del biglietto direttamente sul posto – circa 1,50 a persona, a tratta). Perugia, capoluogo regionale, venne fondata dagli Etruschi intorno al VII secolo a.C. Il centro storico, uno dei più grandi d'Italia, e i principali monumenti della città risalgono all'epoca medievale e rinascimentale. Non mancano importanti testimonianze della più antica epoca etrusca. Rientro in albergo per il pranzo.

Nel pomeriggio escursione guidata a Todi. Di origine umbra, fu una delle città a contatto con la civiltà etrusca che prosperava sulla riva destra del Tevere. In epoca romana fu colonia e municipio. Grazie alla sua posizione arroccata e al suo solido sistema difensivo non dovette subire le distruzioni delle invasioni barbariche e poté continuare a vivere in relativa tranquillità anche durante le turbolenze dell'Alto Medioevo. Nel XII secolo divenne libero Comune, inaugurando un periodo molto fortunato, nel quale la città si arricchì di pregevoli monumenti. La sua indipendenza non durò a lungo a causa delle continue lotte contro Spoleto, Orvieto e Narni. Nel 1230 nacque a Todi il poeta religioso più rappresentativo del XIII secolo: Jacopo Benedetti noto come Jacopone da Todi. L'instabilità politica e militare continuò fino al XVI secolo, quando, dopo varie dominazioni, entrò a far parte dello Stato Pontificio sotto il cui dominio, salvo la parentesi napoleonica, rimase fino al 1860.

Rientro in albergo per il Cenone di Fine Anno.


1°gennaio 2023 SPELLO – SPOLETO

Prima colazione. Al mattino escursione a Spello per una passeggiata in questa cittadina medievale, una delle più affascinati dell'Umbria. Le durissime pietre rosa degli edifici, la cura che gli abitanti hanno per le vie, addobbate permanentemente con fiori e piante, il sali-scendi dell'intricato dedalo di vicoli, formano un complesso di elementi diversi che rendono Spello un luogo dell'anima. Spello conserva ancora quattro ingressi monumentali dell'epoca romana e un lungo tratto di mura, oltre alle rovine dell’anfiteatro e di edifici sacri. Rientro in hotel per il pranzo.

Nel pomeriggio si prosegue con la visita di Spoleto, tra le più affascinanti città d'arte dell'Umbria. Si estende sul colle Sant'Elia, ai piedi del bosco sacro di Monteluco. Straordinariamente ricca d'arte di ogni epoca e protagonista di eventi prestigiosi, come il Festival dei Due Mondi. Visita guidata della città. Rientro in albergo per la cena e il pernottamento.


2 gennaio 2023 ASSISI

Prima colazione. Al mattino, visita guidata di Assisi e della Basilica di San Francesco (auricolari da pagare sul posto alla guida). Città santa della cristianità, Assisi è meta continua dei pellegrini che vogliono vedere i luoghi ove San Francesco nacque, operò e morì. In questo piccolo centro adagiato sui contrafforti del monte Subasio è normale quindi che tutte le cose parlino del Santo, anche quelle forse a lui più lontane. Unitamente alla quasi totalità del suo territorio, Assisi nel 2000 è stata inserita nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Per l’Unesco, costituisce un esempio unico di continuità storica di una città-santuario dalle sue origini umbro-romane e medioevali fino ad oggi. Rientro in albergo per il pranzo. Viaggio di ritorno con arrivo previsto in serata.


Note: il programma potrebbe essere invertito. Richiesta la carta d’identità.


QUOTE DI PARTECIPAZIONE:

Quota per persona € 595

Bambini 2/13 anni 3° letto € 300

Adulti dai 14 anni in su in 3°letto € 560

Supplemento camera singola € 95

Polizza multirischio obbligatoria AXA (medica e annullamento) € 20

Eventuale tassa di soggiorno da pagare direttamente in hotel

Orari e fermate (soggetti a riconferma): Milano Lotto 05.30, Cormano MM Comasina 05.45, Agrate 06.00, Trezzo sull’Adda 06.15, Bergamo Farina&Co. 06.45 (Val Seriana min.4 un’ora prima), Palazzolo sull’Oglio 07.25, Rovato 07.35, Brescia 07.45, Desenzano 08.15, Verona Sud 08.45


La quota comprende:

Viaggio in pullman gran turismo

Trattamento di pensione completa dalla cena del 1°giorno al pranzo dell’ultimo, con acqua e vino (Hotel tipo Domus Pacis ad Assisi Santa Maria degli Angeli o similare)

Gran cenone di fine anno con musica

Visite guidate da programma

Assistente di viaggio


La quota non comprende: Ingressi a musei, monumenti e parchi; tutto quanto non espressamente previsto alla voce “la quota comprende”.


Viaggio confermato con minimo 25 partecipanti. Informativa Privacy, condizioni di vendita e di assicurazione su www.consulenzaturismo.com



bottom of page