1°giorno Città di Castello
Partenza per l’Umbria con varie soste durante il viaggio. Pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio visita guidata di Città di Castello, il cui simbolo è senza dubbio il gruppo di campanili che la rende subito riconoscibile e che rappresenta una sorta di “summa” delle sue stesse vicende storiche, fortemente caratterizzate dalla contrapposizione tra il potere civico e quello religioso. Proseguimento per l’albergo, cena e pernottamento.
2°giorno Santa Rita da Cascia - Roccaporena - Spoleto
Prima colazione e trasferimento a Santa Rita da Cascia per la visita della Basilica, che contiene l’urna della Santa, e del Monastero di clausura, il luogo storico dove Santa Rita visse 40 anni come monaca agostiniana (viene richiesta un’offerta libera sul posto).
Si prosegue per Roccaporena, l’antico borgo montano ubicato alle falde del Monte Rucino (1.033 m.). Dai Regesta di Farfa si sa che nel Medioevo Roccaporena era parte del Castaldato Equano, a sua volta parte del Ducato di Spoleto fondato dai Longobardi nel 571. Sosta per il pranzo libero. Nel pomeriggio si prosegue con la visita di Spoleto, tra le più affascinanti città d'arte dell'Umbria. Si estende sul colle Sant'Elia, ai piedi del bosco sacro di Monteluco. Straordinariamente ricca d'arte di ogni epoca e protagonista di eventi prestigiosi, come il Festival dei Due Mondi. Visita guidata della città. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
3°giorno Todi - Cascata delle Marmore
Prima colazione e trasferimento a Todi per la visita guidata. Di origine umbra, fu una delle città a contatto con la civiltà etrusca che prosperava sulla riva destra del Tevere. In epoca romana fu colonia e municipio. Grazie alla sua posizione arroccata e al suo solido sistema difensivo non dovette subire le distruzioni delle invasioni barbariche e poté continuare a vivere in relativa tranquillità anche durante le turbolenze dell'Alto Medioevo. Nel XII secolo divenne libero Comune, inaugurando un periodo molto fortunato, nel quale la città si arricchì di pregevoli monumenti. La sua indipendenza non durò a lungo a causa delle continue lotte contro Spoleto, Orvieto e Narni. Nel 1230 nacque a Todi il poeta religioso più rappresentativo del XIII secolo: Jacopo Benedetti noto come Jacopone da Todi. L'instabilità politica e militare continuò fino al XVI secolo, quando, dopo varie dominazioni, entrò a far parte dello Stato Pontificio sotto il cui dominio, salvo la parentesi napoleonica, rimase fino al 1860. Pranzo libero. Trasferimento alla Cascata delle Marmore. La creazione della Cascata risale al 271 a.C., è una formidabile opera d'ingegneria romana che servì a favorire il deflusso delle acque del Velino, responsabili di frequenti e disastrose inondazioni e della trasformazione di vaste estensioni di terra in malsane paludi. In epoche successive e fino al Rinascimento, vennero compiuti ulteriori lavori di perfezionamento fino all’assetto attuale. Visita guidata che ci porta a vedere da vicino i due salti principali della Cascata, una immersione totale nella natura del parco. Rientro in hotel, cena e notte.
4°giorno: Giro in battello sul Lago Trasimeno
Prima colazione e trasferimento a Passignano sul Trasimeno per un giro in battello sul Lago con sosta all’Isola Maggiore, una delle tre isole del Lago Trasimeno, la più ricca di arte e cultura. Questo gioiello d’arte e storia circondato dalle acque ci offre numerose testimonianze del suo passato: dalle varie chiese al Castello, dai resti romani alle testimonianze dei lavori di un tempo caratteristici di questi luoghi, fino al passaggio di San Francesco di Assisi e il legame con la sua storia. L’Isola è attraversata da una serie di sentieri che la percorrono interamente, tra vegetazione mediterranea e luoghi d’arte. Pranzo libero e viaggio di ritorno con arrivo in serata.
Il programma potrebbe essere invertito per esigenze organizzative. È richiesta la carta di identità.
Preventivi personalizzati per gruppi esclusivi e su misura di almeno 25 persone da richiedere a:
- ivan@consulenzaturismo.com
- WhatsApp 3519793523
- tel. 034625769
Informativa privacy, condizioni di vendita e assicurazione su www.consulenzaturismo.com